"Il recupero della matrice":

(la madre che ha generato i figli)

"Lettera" (dalla raccolta incisoria CANTA, Pisa 1981)
"Lettera" (dalla raccolta incisoria CANTA, Pisa 1981)


"Della matrice biffata"

[...] La matrice, ad esempio, non più strumento di sola riproduzione meccanica, sopravvive all'immagine speculare da essa prodotta, e conserva intatta la sua virtualità espressiva, ponendosi come "archetipo" di un autonomo processo vitalistico aperto e sempre attuale. [...]

Luigi Ferrarino


dalla lettera di Luigi Ferrarino, 1983




 TOP

Tutte le informazioni contenute su queste pagine sono copyright © 2000-2007 da:
Archivio Generale Antonio Papasso - Tutti i Diritti Riservati.
Privacy Policy Statement - Copyright