"Dedica di EDOARDO SANGUINETI, Anno 1998"

Lettura poetica delle opere di Papasso


PENSIERINI
PER
PAPASSO


1
l'aquilone è piuttosto aquilino: (è una torta, un tortellino):
è una racchetta fasciata, ferita: (è una marmellata fiorita finita):
è un occhio di ranocchio: (è un pacato pastrocchio):
è un francobollo al collo: (è la cerniera della primavera):


2
dentro il rettangolo ci sta il triangolo: (ci sta una carta da gioco, da poco):
ci sta il tacco, ci sta il tacchino: (ci sta il colore trottolino):
ci sta una testa di gatto matto: (un arlecchino chiacchierino):
ci sta il sole sopracciglioso, venoso: (il tuo naso silensioso):


3
prendi la costellazione fratturata: (la cravatta malata malata):
frattura il corno e il suo contorno: (il pianeta del pianto piovorno):
contorna la griglia grattugiata: (l'insalata che fu lavata):
gratta il povero codino: (l'aquilone è piuttosto aquilino):


Edoardo Sanguineti(*) 1998


L'Orto del Poeta, Anno 1998, cm 180x120

(*)Edoardo Sanguineti (Genova, 1930), poeta, romanziere, saggista e critico italiano, è docente di letteratura italiana all’Università di Genova. Esponente di punta della Neo-Avanguardia e del Gruppo ’63. Tra le sue opere ricordiamo: Capriccio italiano (1963), Il giuoco dell’oca (1967), Il giuoco del Satyricon (1970).

[Le nouveau dictionnaire des auteurs, Laffont-Bompiani, 1995].


 TOP

Tutte le informazioni contenute su queste pagine sono copyright © 2000-2007 da:
Archivio Generale Antonio Papasso - Tutti i Diritti Riservati.
Privacy Policy Statement - Copyright